Descrizione
Erano delle case usate per sostare durante il trasferimento del bestiame verso i prati estivi in estate e verso le stalle del paese in autunno.
Dalle Draje partiva un sentiero utilizzato dalle mandrie per salire sui terreni in quota.
Prima di arrivare alle Draje, a metà strada con Piangelassa si attraversa una zona detta Pracornu (Prato Cornuto) a causa delle protuberanze formate dai cumuli dei formicai della formica Rufa.
Dalle Draje partiva un sentiero utilizzato dalle mandrie per salire sui terreni in quota.
Prima di arrivare alle Draje, a metà strada con Piangelassa si attraversa una zona detta Pracornu (Prato Cornuto) a causa delle protuberanze formate dai cumuli dei formicai della formica Rufa.
Modalità di accesso
Sulla strada per Pian Gelassa che si distacca dalla SP254 al km 9+800, proseguire fino al livello delle case della Brà e poi svoltare a destra e proseguire per circa 300 metri.
Facilmente accessibile.