Il numero civico può essere richiesto quando sono terminati i lavori di costruzione di nuovi fabbricati o di ristrutturazione di quelli esistenti e comunque prima che il fabbricato possa essere occupato. Il numero civico deve essere indicato su targhetta di materiale resistente ed esposto in maniera visibile.
Serve ad identificare le porte e gli altri accessi dell'area di circolazione all'interno di ogni genere di fabbricato.
Come fare
Occorre recarsi allo sportello Anagrafe per la presentazione della domanda in carta semplice, alla quale occorre allegare planimetria dell'immobile/i se si tratta di nuova costruzione con l'indicazione degli accessi. L'assegnazione del numero civico è effettuata previo sopralluogo. Il proprietario deve provvedere, a mezzi propri, all'installazione della targhetta riportante il numero civico assegnato.
Cosa serve
- Richiesta di assegnazione
- Estratto di mappa catastale
- Planimetria con l'individuazione degli accessi da numerare
- Documento d'identità del richiedente
Cosa si ottiene
Il provvedimento di attribuzione del numero civico
Tempi e scadenze
Entro 30 giorni massimi di atteda dalla data di presentazione della richiesta
Costi
L'attribuzione del numero civico è gratuita.
Il proprietario dovrà apporre a sue spese la targhetta sull'accesso civico.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Area Amministrativa - Ufficio Segreteria - Servizi demografici
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio
Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.