La fattura elettronica è un file che deve obbligatoriamente avere:
• Il formato XML
È un flusso di dati strutturato con gli stessi contenuti di una fattura cartacea. Questo è l’unico formato considerato valido (la piattaforma on line non accetta word, pdf, excel…)
• La firma elettronica
Chi emette la fattura deve usare una firma elettronica certificata per garantire l’autenticità e l’integrità del contenuto
• Il codice identificativo univoco del destinatario
Il codice univoco consente al Sistema di interscambio online di recapitare correttamente la fattura elettronica all’ufficio destinatario. Se il codice non viene inserito (o è sbagliato), la fattura non può essere ricevuta dall’ufficio e quindi non può essere pagata.
Ogni pubblica amministrazione ha propri codici identificativi, quello del comune di Gravere è: UFGU1W
• Il codice identificativo di gara (CIG)
• Il codice unico di progetto (CUP) (per opere pubbliche)
• Informazioni che consentono il caricamento automatico della fattura:
– il numero e la data della determinazione di impegno
– l’oggetto della fornitura
– il numero dell’impegno “anno/numero impegno
– il numero di conto dedicato sul quale fare il pagamento
– la scadenza del pagamento
– il numero di POD, PDR, codice servizio o n. telefono per le forniture di utenze di energia elettrica, gas, ecc. viene chiesto di inserire per ogni utenza.