La tessera elettorale è il documento che permette all'elettore di esercitare il diritto di voto in occasione delle consultazioni elettorali e referendarie. Viene rilasciata gratuitamente dal Comune di residenza ed è valida per 18 votazioni; dev'essere presentata al seggio con un documento di riconoscimento in corso di validità.
Come fare
Al compimento del diciottesimo anno di età l'elettore viene iscritto nelle liste elettorali del comune di residenza e riceve la tessera direttamente al proprio domicilio. In caso di mancato recapito, la tessera può essere ritirata presso gli sportelli anagrafici. É possibile ritirare la tessera elettorale anche di altre persone presentandosi all'Ufficio Elettorale muniti della fotocopia del documento di identità degli interessati
Cosa serve
Documento d'identità o fotocopia
Cosa si ottiene
Un documento permanente che dovrà essere conservato con cura per poter esercitare il diritto di voto in occasioni di ogni elezione o referendum.
Tempi e scadenze
La tessera è valida fino all'esaurimento dei diciotto spazi destinati all'apposizione del timbro da parte del Presidente del seggio elettorale.
Costi
Gratuito
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Area Amministrativa - Ufficio Segreteria - Servizi demografici
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio
Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.