A chi è rivolto

A tutti i cittadini che trasferiscono la propria dimora abituale a Gravere o cambiano l'indirizzo all'interno del comune.
Puoi fare la dichiarazione per te e la tua famiglia se sei maggiorenne, devi compilare il modulo di dichiarazione di residenza e devi allegare le copie non autenticate di un documento di identità di tutti quelli che firmano.

Descrizione

Se trasferisci la tua dimora abituale nel Comune di Gravere, o cambi abitazione all'interno del comune, devi dichiarare la nuova residenza entro venti giorni dal trasferimento.

Come fare

Puoi presentare la domanda con due modalità:

Online
Accedendo al portale ANPR - Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (è necessaria la propria identità digitale - SPID, Carta d'Identità elettronica, Carta Nazionale dei Servizi).

Direttamente presso gli uffici

Cosa serve

  • Dichiarazione di residenza (cambiamento di abitazione nell’ambito dello stesso comune);
  • Documento d'identita valido e codice fiscale del richiedente e di tutte le persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni devono sottoscrivere il modulo;
  • Titolo di occupazione dell'alloggio (es. atto di proprietà, contratto di affitto o di comodato d'uso gratuito o dichiarazione di assenso del proprietario).
Inoltre
Se sei cittadino extra-comunitario
  • titolo di soggiorno in corso di validità o ricevuta della richiesta di rinnovo.

Se sei cittadino di uno stato dell'Unione Europea
Se hai un lavoro subordinato uno dei seguenti documenti:
  • ultima busta paga;
  • ricevuta di versamento dei contributi Inps;
  • comunicazione di assunzione al Centro per l'impiego (Cip);
  • ricevuta di denuncia all'Inps del rapporto di lavoro;
  • comunicazione all'Inail del rapporto di lavoro;
  • contratto di lavoro contenente gli identificativi Inps e Inail;

Se hai un lavoro autonomo uno dei seguenti documenti:

  • certificato di iscrizione anagrafica alla Camera di commercio;
  • attestazione di attribuzione di partita IVA;
  • iscrizione all'albo professionale (in caso di libere professioni);

Se studi:

  • certificazione di iscrizione al corso presso un istituto riconosciuto e durata dello stesso;
  • polizza di assicurazione sanitaria della durata di un anno - o pari alla durata del corso se inferiore all'anno - che copra tutti i rischi oppure altro titolo idoneo (es. modelli E106, E120, E121, E33, E109, E37). Puoi far compilare la dichiarazione con timbro e firma in originale dalla tua compagnia assicurativa. La tessera sanitaria europea (Team) non sostituisce la polizza sanitaria;
  • documentazione per dimostrare la disponibilità di risorse economiche; puoi autocertificare questo requisito, indicando la fonte di reddito dichiarato e ogni altro elemento utile a poter effettuare le verifiche (es. i dati del conto corrente postale e/o bancario). Le risorse economiche possono essere date da altra persona. Per la quantificazione delle risorse economiche sufficienti si utilizza il parametro dell’importo dell’assegno sociale. Chi fa la dichiarazione deve disporre di una somma pari all’importo annuo dell’assegno sociale; per ogni familiare va aggiunta la metà dell’importo annuo dell’assegno sociale; per il dichiarante con due o più figli a carico di età inferiore a 14 anni si calcola il doppio dell’importo annuo dell’assegno sociale. 

Se sei in altre situazioni:

  • polizza di assicurazione sanitaria della durata di un anno che copra tutti i rischi oppure altro titolo idoneo (es. modelli E106, E120, E 121, E33, E109, E37), puoi far compilare la dichiarzione con timbro e firma in originale dalla tua compagnia assicurativa. La tessera sanitaria europea (Team) non sostituisce la polizza sanitaria
  • documentazione per dimostrare la disponibilità di risorse economiche. Puoi autocertificare questo requisito, indicando la fonte di reddito dichiarato e ogni altro elemento utile a poter effettuare le verifiche (es. i dati del conto corrente postale e/o bancario). Le risorse economiche possono essere date da altra persona. Per la quantificazione delle risorse economiche sufficienti si utilizza il parametro dell’importo dell’assegno sociale. Chi fa la dichiarazione deve disporre di una somma pari all’importo annuo dell’assegno sociale; per ogni familiare va aggiunta la metà dell’importo annuo dell’assegno sociale; per il dichiarante con due o più figli a carico di età inferiore a 14 anni si calcola il doppio dell’importo annuo dell’assegno sociale.

Familiari:

  • documentazione per dimostrare la qualità di familiare (es. certificato di matrimonio, certificato di nascita con paternità e maternità, ecc.). La documentazione dovrà essere tradotta e, se richiesto, legalizzata. Se esente da legalizzazione deve avere l'apostille. 
In caso il titolare del diritto di soggiorno non sia un lavoratore, come familiare devi presentare anche:
  • polizza di assicurazione sanitaria della durata di un anno che copra tutti i rischi oppure un altro titolo idoneo (es. modelli E106, E120, E121, E33, E109, E37). Puoi far compilare la dichiarazione con timbro e firma in originale dalla tua compagnia assicurativa. La tessera sanitaria europea (Team) non sostituisce la polizza sanitaria;
  • documentazione per dimostrare la disponibilità di risorse economiche sufficienti per il nucleo familiare;
  • se la richiesta di iscrizione del familiare non è fatta insieme a quella del titolare, devi presentare anche la documentazione che attesti la regolarità del soggiorno del titolare.



Cosa si ottiene

Il cambio di residenza

Tempi e scadenze

La nuova residenza inizia dal giorno in cui hai presentato la domanda.
Il Comune registra l'iscrizione anagrafica all’indirizzo dichiarato nei 2 giorni lavorativi successivi alla presentazione della dichiarazione di residenza;
il Comune verifica l'esistenza dei requisiti nei successivi 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata dalla persona;
Se non ci sono i requisiti il Comune annulla la registrazione anagrafica, e la persona perde degli eventuali benefici ottenuti a seguito della dichiarazione.

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio

Prenota un appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini_e_condizioni_di_servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 25/10/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 09/02/2024 09:10:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet