A chi è rivolto

A tutti i possessori di terreni agricoli, giardini.

Descrizione

La combustione del legno con dispositivi domestici (stufe, camini) e gli abbruciamenti autunnali e invernali di residui vegetali in campo causano rilevanti emissioni di PM10 e altri inquinanti, sebbene spesso non vengano percepiti come fattori di inquinamento.
Per residui vegetali (cf. D.Lgs. 152/2006) si intende: la paglia, gli sfalci e le potature eseguite in giardini e aree verdi o nello svolgimento di attività agricole e selvicolturali.


Come fare

Il loro abbruciamento è consentito solo a particolari condizioni e in determinati periodi dell'anno, perché il raggruppamento e abbruciamento dei residui vegetali in piccoli cumuli sono considerate normali pratiche agricole. L'attività deve essere svolta nel luogo di produzione dei residui e viene consentita affinché i materiali vengano reimpiegati come sostanze concimanti.

In una localizzazione lontana da terreni boscati, pascolivi e arbustivi, è possibile l'abbruciamento dal 1 aprile al 30 settembre, ma solo se dalla Regione non è dichiarato il periodo di massimo rischio per incendi boschivi. Nei periodi di massimo rischio per incendi la combustione all'aperto è sempre vietata.


Cosa serve

Chi accende il fuoco deve curare che il materiale sia convenientemente essiccato in modo da evitare eccessivo fumo e/o che lo stesso, a seguito del vento, sia trasportato verso le abitazioni o le strade statali, provinciali e comunali. Inoltre deve assistervi fino a quando il fuoco non sia completamente spento. Deve, infine osservare le disposizioni in materia di prevenzione degli incendi nelle campagne, contenute in leggi nazionali e regionali e nelle ordinanze di attuazione. (Art. 57 c. 5 del Regolamento comunale di Polizia Rurale)


Approfondimenti:

Cosa si ottiene

Rispettando le regole dettate dalla Regione Piemonte e dal Regolamento Comunale di Polizia Rurale  si avrà più rispetto per l'ambiente e più sicurezza al fine di evitare gli incendi.

Tempi e scadenze

L'abbruciamento è permesso dal 1° aprile al 30 settembre, ma solo se dalla Regione NON è dichiarato il periodo di massimo rischio per incendi boschivi. 
Nei periodi di massimo rischio per incendi la combustione all'aperto è sempre vietata.

Costi

Gratuito.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Area Urbanistica/Edilizia - Lavori Pubblici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini_e_condizioni_di_servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 09/10/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 08/08/2024 11:55:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet